Storicamente la danza contemporanea nasce negli Stati Uniti ad opera di alcuni singoli danzatori. Influenzata da una serie di stili che si sono sviluppati, nel corso del Novecento, in America e in Europa, la danza contemporanea ha come unico filo conduttore il fatto di essere una cosiddetta danza “libera”, cioè liberata dalle codificazioni di un vocabolario tipicamente accademico.
Marta Graham è stata, all’inizio del secolo scorso, una delle prime sperimentatrici del genere e il suo nome è rimasto impresso come simbolo di questo stile. La danza contemporanea è una ricerca diversa rispetto alla danza classica, della quale mantiene un certo rigore tecnico, trasformandolo però in forme di poesia ed espressione in forte rottura con il passato classico. All’interno delle sue varie correnti si possono identificare alcune tecniche ben precise: fra le principali, lo stile Humprey – Limon, il metodo Cunningham, il metodo Nikolais, la tecnica Horton e la tecnica Graham, appunto.
La danza contemporanea ha le sue origini nella danza moderna che, nata dopo la prima guerra mondiale, si pone come allontanamento dalla formalità e rigidità dei canoni classici e romantici del balletto per ritornare ad assolvere la sua funzione essenziale: la comunicazione. Nessun movimento risulta fine a sè stesso, il corpo fa rivivere in sè la musica e dipinge lo spazio con il suo movimento, affinchè la danza diventi il mezzo per raccontare storie, vivere emozioni profonde e farle rivivere, esprimere le idee più astratte.
Nella danza contemporanea la dinamica del corpo nasce direttamente dall’energia vitale dell’essere umano e il movimento rende significante ogni parte del corpo.
Nella nostra scuola le lezioni di questa tecnica vengono tenute da insegnanti che, oltre ad aver studiato con i vari maestri sopraelencati, l’hanno sperimentata come professionisti nei vari teatri del mondo e hanno poi sviluppato una loro tecnica.